Al Museo cantonale di storia naturale tanti laboratori e scoperte

1' di lettura 08/02/2022 - Il Dipartimento del territorio comunica che, calendario alla mano, i visitatori del Museo cantonale di storia naturale (MCSN) di Lugano hanno sempre di che aggiornarsi su proposte e attività che puntualmente tornano. Anche nel 2022 non mancano gli appuntamenti, suddivisi in due sezioni: “Un salto al museo” e “Un occhio sulla natura” distribuiti a seconda di interessi e fasce d‘età.

Un salto al museo - Di mercoledì pomeriggio, il Museo propone una serie di laboratori dedicati alla scoperta del mondo naturale attraverso la creatività, imparando ad utilizzare piante e altri materiali naturali e riciclati. Temi e date: “Animali così tanto colorati” (16 febbraio), “Fiori in primavera: margherite, scille e anemoni” (16 marzo) ed “Evviva le chiocciole!”.

Un occhio sulla natura - Le animazioni del sabato abbinano osservazioni scientifiche e spiegazioni ad attività interattive e creative. Temi e date: “Rapaci” (12 febbraio), “Tra terra e acqua” (12 marzo), “Hai un cucciolo in pancia?” (26 marzo), “Animali dei prati” (7 maggio). Non mancano le uscite. È il caso degli incontri per fotografare la natura “Luci e ombre nel bosco” nell’aula nel bosco di Brè il 19 febbraio e “Natura in città” del 9 aprile o, ancora, “Disegnare la natura – uccelli” in programma il 14 maggio.

Appuntamenti, attività, iscrizioni e dettagli sono consultabili direttamente sul sito del MCSN: www.ti.ch/mcsn.








Questo è un articolo pubblicato il 08-02-2022 alle 10:42 sul giornale del 09 febbraio 2022 - 157 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cKkD





logoEV
qrcode