Una visione per Lugano: la serata pubblica e la mostra sul Piano direttore comunale

4' di lettura 17/01/2022 - Le visioni elaborate per lo sviluppo territoriale di Lugano nell'ambito del Piano direttore comunale verranno presentate al pubblico lunedì 24 gennaio.

Di seguito quanto reso noto:

La Città di Lugano ha il piacere di invitare la popolazione alla presentazione pubblica delle visioni elaborate per il Piano direttore comunale dai tre gruppi finalisti e, in particolare, di quella del gruppo vincitore: lo Studio Paola Viganò.

L'evento pubblico si terrà lunedì 24 gennaio 2022 alle 18:00 al Palazzo dei Congressi, nella sala A (pianterreno). Per l'occasione la sera stessa nella hall (accessibile dalle 17:15) sarà possibile visitare l'esposizione che illustra i tre progetti finalisti; da mercoledì 26 gennaio a sabato 30 aprile la mostra sarà poi visibile nel parco e nella limonaia di Villa Saroli.

Nell'ambito dei mandati di studio paralleli, a dicembre 2021 il Municipio di Lugano ha attribuito al gruppo Studio Paola Viganò l'incarico per l'elaborazione del Piano direttore comunale. Nel corso della serata pubblica di lunedì 24 gennaio al Palazzo dei Congressi verranno illustrati il significato del Piano direttore comunale per Lugano e la visione proposta dal gruppo vincitore ("Lugano2050: una visione e una proposta di Piano") che deve interpretare la città del futuro, le peculiarità del suo territorio e lo sviluppo dei suoi quartieri, degli ex villaggi, dei parchi, delle piazze, delle vie alberate e delle vie di traffico.

In rappresentanza della Città interverranno alla serata il Sindaco Michele Foletti, Filippo Lombardi, Capodicastero Sviluppo territoriale, Marco Hubeli, Direttore Pianificazione, ambiente e mobilità, l'architetto Franz Oswald, che ha presieduto il Collegio di esperti, e, per il gruppo vincitore, Paola Viganò, architetto capofila (Studio Paola Viganò, Milano), Giovanni Guscetti, pianificatore (Guscetti architetti, Minusio) e Sophie Agata Ambroise, architetto paesaggista (Officina del paesaggio, Lugano). La serata sarà moderata da Ludovica Molo, direttrice di i2a istituto internazionale di architettura, e si concluderà dando spazio alle domande del pubblico.

L'accesso all'evento sarà possibile solo ai detentori di un certificato COVID 2G (vaccinato o guarito) valido, con QRCode in forma cartacea o scaricato sul cellulare. Sarà inoltre obbligatorio indossare la mascherina.

La presentazione pubblica del 24 gennaio alle 18:00 sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube della Città e visibile anche alla pagina www.lugano.ch/streaming.

Per l'occasione la sera stessa nella hall del Palazzo dei Congressi sarà possibile visitare l'esposizione dei progetti del gruppo vincitore e degli altri due gruppi interdisciplinari che hanno preso parte ai mandati di studio paralleli per l'elaborazione del Piano direttore comunale: "Nuova Lugano, DNA di una Città territorio" di KCAP Architects&Planners (capofila Ute Schneider, pianificatrice urbanista) e "Lugano Città Parco" del Consorzio Pensare Lugano (capofila Joào Nunes, architetto paesaggista).

La mostra - realizzata con il sostegno di Veragouth e Xilema - richiama le impalcature dei cantieri per mettere in luce il fatto che la città è in costante trasformazione; fra i materiali esposti, le fotografie realizzate da Alfio Tommasini rivelano scorci di Lugano che mostrano una città poetica e inusuale. All'esposizione si accompagna una pubblicazione.

Da mercoledì 26 gennaio a sabato 30 aprile 2022 la mostra sarà visibile nel parco e nella limonaia di Villa Sardi (Viale Franscini 9, Lugano), con accesso libero, ogni giovedì, venerdì e sabato dalle 12:00 alle 17:00 (festivi esclusi).

Il sito web www.pdcomlugano.ch - online a partire dalla sera di lunedì 24 gennaio - avrà lo scopo di mostrare il lavoro realizzato dai tre gruppi finalisti e offrire alla popolazione gli elementi per capire il percorso cui va incontro la città. Contenuti, foto e video saranno puntualmente arricchiti per testimoniare il processo di "costruzione" della Lugano del futuro.

Nell'ambito della mostra nel parco e nella limonaia di Villa Sardi è possibile annunciarsi per visite guidate (informazioni scrivendo a info@i2a.ch o sul sito www.pdcomlugano.ch).

Il Piano direttore comunale

È uno strumento programmatico e strategico che definirà lo sviluppo territoriale e urbanistico della Città di Lugano e dei suoi quartieri per i prossimi venti-trenta anni.

Se da un lato promuove la visione della Lugano che verrà, dall'altro presenta anche misure concrete, affiancandosi al Piano finanziario e alle Linee di sviluppo di cui si è dotata la Città. Sulla base del Piano direttore comunale sarà possibile armonizzare, secondo un concetto unitario, i diversi Piani regolatori che, a seguito delle aggregazioni, oggi compongono la Città.






Questo è un articolo pubblicato il 17-01-2022 alle 16:31 sul giornale del 18 gennaio 2022 - 113 letture

In questo articolo si parla di attualità, milano, articolo, niccolò staccioli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cFGu





logoEV
qrcode